Ambiente e Sostenibilità
Trentino investe nella mobilità elettrica per le valli alpine
Sono stati installati oltre 120 punti di ricarica rapida e introdotti minibus elettrici per residenti e turisti.
Di [Nome Cognome] | 28 May 2025 alle 06:08

Il Trentino ha annunciato un importante investimento nella mobilità elettrica, con un piano che prevede l’installazione di oltre 120 stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici e l’introduzione di minibus elettrici in diverse vallate alpine. Il progetto punta a ridurre l’inquinamento nei territori montani e a offrire alternative sostenibili ai residenti e ai turisti.
Le nuove colonnine di ricarica saranno distribuite strategicamente tra le principali località turistiche, rifugi montani, piste da sci e centri abitati. La rete sarà interamente alimentata da energia rinnovabile prodotta da impianti idroelettrici locali, garantendo un impatto ambientale minimo.
Parallelamente, la Provincia Autonoma di Trento ha lanciato un servizio sperimentale di trasporto pubblico elettrico in Val di Fassa e Val di Non. I minibus, prodotti da un’azienda italiana, saranno attivi tutti i giorni e collegheranno i paesi con orari studiati in base alla stagionalità.
Il progetto è stato accolto con favore dagli operatori turistici, che vedono nella mobilità sostenibile un valore aggiunto per promuovere il territorio. Sono previsti anche incentivi per alberghi e ristoranti che installeranno colonnine di ricarica nei propri parcheggi.
Una componente educativa è parte integrante dell’iniziativa: nelle scuole locali sono stati avviati laboratori sul cambiamento climatico e sull’uso consapevole delle risorse, con visite guidate agli impianti e incontri con esperti del settore.
L’obiettivo a lungo termine è fare del Trentino un modello di mobilità sostenibile per le aree montane, dimostrando che anche in territori complessi dal punto di vista logistico è possibile realizzare un sistema di trasporto pulito ed efficiente.
Il piano, sostenuto da fondi europei e regionali, prevede una fase di monitoraggio costante dell’impatto ambientale e della soddisfazione degli utenti. I primi risultati verranno pubblicati entro la fine dell’anno, con possibili estensioni del servizio ad altre valli.