Arte e Spettacolo
Roma ospita mostra immersiva su Caravaggio: arte e tecnologia si incontrano
Un nuovo allestimento digitale presso Palazzo Bonaparte reinterpreta le opere del maestro barocco con proiezioni in 3D e suoni ambientali.
Di [Nome Cognome] | 27 May 2025 alle 16:28

Roma si prepara ad accogliere una mostra immersiva dedicata al grande maestro del Barocco, Caravaggio. L'esposizione, ospitata presso Palazzo Bonaparte, fonde arte classica e tecnologia contemporanea per offrire un’esperienza sensoriale unica al pubblico.
La mostra prevede proiezioni ad altissima definizione delle opere più celebri dell'artista, accompagnate da colonne sonore originali e ricostruzioni digitali degli ambienti storici in cui Caravaggio ha vissuto e lavorato. Il visitatore viene completamente avvolto da immagini in movimento e luci sincronizzate, che ne esaltano il dramma visivo.
Attraverso un percorso multimediale suddiviso in stanze tematiche, l’evento consente di scoprire la vita e le tecniche pittoriche dell’artista in modo interattivo. Grazie alla realtà aumentata, alcuni elementi dei dipinti prendono vita, illustrando il genio rivoluzionario di Caravaggio nel trattare la luce e l’ombra.
Un’applicazione mobile, scaricabile all'ingresso, permette ai visitatori di approfondire contenuti tramite video e interviste con storici dell’arte, oltre a offrire giochi educativi pensati per i più piccoli. Il progetto è rivolto a un pubblico ampio, con percorsi accessibili anche ai visitatori con disabilità visive o uditive.
Secondo gli organizzatori, l’iniziativa rappresenta un modo innovativo per avvicinare le giovani generazioni all’arte, superando le barriere tradizionali del museo statico. L'esperienza immersiva stimola l’interesse emotivo e cognitivo del pubblico, rendendo la fruizione delle opere un’esperienza memorabile.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con aziende italiane specializzate in visual design e tecnologia museale, e ha già riscosso successo in altre città europee come Parigi e Berlino. Roma è stata scelta come tappa conclusiva del tour itinerante.
I biglietti sono già disponibili online e si prevede un’alta affluenza nei weekend. L’esposizione sarà visitabile per tre mesi, con aperture serali speciali durante le festività. Si consiglia la prenotazione anticipata per garantire l’accesso in fascia oraria desiderata.