Idee e Innovatori
Un inventore torinese crea dispositivo per purificare l’aria urbana
Il prototipo funziona con energia solare e utilizza un sistema di filtri avanzati per ridurre le polveri sottili nei centri cittadini.
Di [Nome Cognome] | 31 May 2025 alle 10:35

A Torino, un inventore indipendente ha sviluppato un innovativo dispositivo per la purificazione dell’aria urbana, pensato per combattere l’inquinamento nei centri cittadini. Si tratta di una torre compatta alimentata ad energia solare, in grado di filtrare polveri sottili e agenti inquinanti da aree ad alta densità di traffico.
Il dispositivo, chiamato 'AirClear', utilizza un sistema multistrato di filtri elettrostatici e a carboni attivi, progettati per intrappolare particelle PM2.5 e gas nocivi. L’aria viene aspirata e purificata attraverso una struttura cilindrica, rilasciando ossigeno pulito in un raggio di 15 metri.
Secondo i test effettuati in collaborazione con il Politecnico di Torino, AirClear è in grado di ridurre del 40% la concentrazione media di inquinanti in spazi urbani aperti come piazze, parcheggi e aree pedonali. L’impianto funziona autonomamente e può essere gestito tramite un’app mobile.
Il progetto ha già attirato l’interesse di diversi comuni italiani, tra cui Bologna e Milano, che stanno valutando l’installazione di prototipi in zone a traffico limitato e presso scuole e ospedali. L’obiettivo è creare una rete diffusa di purificatori che migliorino la qualità dell’aria nelle aree più esposte.
AirClear è costruito interamente con materiali riciclati e presenta un design modulare che ne facilita il trasporto e la manutenzione. Inoltre, la torre può essere decorata con piante rampicanti o luci LED, diventando anche un elemento di arredo urbano.
L’inventore, che ha scelto di mantenere l’anonimato per ora, spera di produrre il dispositivo su larga scala grazie a una campagna di crowdfunding lanciata nelle scorse settimane. Se finanziato, il progetto potrebbe rappresentare un passo concreto verso città più salubri e vivibili.