Ambiente e Sostenibilità

Studenti pugliesi trasformano rifiuti plastici in materiali da costruzione

Un progetto scolastico si trasforma in startup: i giovani innovatori producono mattoni ecologici usando plastica riciclata.

Di [Nome Cognome] | 26 May 2025 alle 21:44

immagine articolo

In una scuola superiore della provincia di Lecce, un gruppo di studenti ha dato vita a un progetto innovativo di riciclo della plastica trasformata in mattoni da costruzione. L’iniziativa è nata durante un laboratorio di educazione ambientale ed è diventata in pochi mesi una vera startup scolastica.

Gli studenti hanno sviluppato un sistema artigianale che permette di fondere plastica raccolta nei pressi dell’istituto – principalmente bottiglie e imballaggi – e modellarla in stampi di metallo per creare blocchi da costruzione robusti e leggeri. I mattoni risultanti sono resistenti all’acqua e agli agenti atmosferici.

Il progetto ha attirato l’attenzione di enti locali e imprese del settore edile, che stanno valutando l’utilizzo dei materiali per piccoli interventi urbani come panchine, marciapiedi e arredi scolastici. Sono in corso test certificati per verificare la conformità dei mattoni alle normative europee.

Secondo i promotori, ogni mattone consente di riciclare fino a 2 chilogrammi di plastica, contribuendo significativamente alla riduzione dei rifiuti. Il processo produttivo è stato pensato per essere a basso costo e facilmente replicabile in altre scuole o laboratori di comunità.

Gli studenti sono supportati da un team di docenti e da un ingegnere ambientale volontario, che li guida nella progettazione e nella valutazione degli impatti ambientali. Il progetto è stato selezionato tra i finalisti del concorso nazionale 'Scuole Verdi' e ha ricevuto una menzione speciale dal Ministero della Transizione Ecologica.

Grazie al successo ottenuto, la scuola ha avviato una collaborazione con il Comune per realizzare un’area giochi pubblica interamente costruita con i mattoni riciclati. L’obiettivo è dimostrare che la sostenibilità può partire dai più giovani, con idee semplici ma di grande impatto per la comunità.

Condividi: